Home » Bibliografia » Filologia e critica letteraria

Filologia e critica letteraria


Saggistica

 
a)     Monografie

 

La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova, Antenore 1979

 

Dal sonetto al Canzoniere. Ricerche sulla preistoria e la costituzione di un genere, Padova, Liviana  1979 (1989)

 

Petrarca e i Colonna. Sui destinatari di R. v. f. 7, 10, 28 e 40, Lucca, Pacini Fazzi  1988

 

Per moderne carte. La biblioteca volgare di Petrarca, Bologna, Il Mulino 1990

 

I frammenti dell'anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, Il Mulino 1992 (2004)

 

M.S. - Stefano Carrai, La lirica di corte nell'Italia del Quattrocento, Milano, Franco Angeli 1993

 

Quella celeste naturalezza. Le canzoni e gli idilli di Leopardi, Bologna, Il Mulino 1994

 

Il tramonto della luna e altri studi su Foscolo e Leopardi, Napoli, Liguori 1999

 

Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, Il Mulino 1999

 

Per l’opposta balza. “La cavalla storna” e “Il commiato” dell’”Alcyone”, Milano, Garzanti 2002

 

La letteratura nei secoli della Tradizione. Dalla “Chanson de Roland” a Foscolo, Roma-Bari, Laterza 2007

La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a d’Annunzio, Roma-Bari, Laterza 2009

 

b) Edizioni commentate e curatele

 

Francesco Petrarca, Canzoniere, ed. commentata a c. di M. Santagata (F.P., Opere italiane, ed. diretta

da M. Santagata), Milano, Mondadori (I Meridiani) 1996 (nuova edizione 2004)

 

Francesco Petrarca, Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli abbozzi, a c. di Vinicio Pacca e Laura

Paolino. Introduzione di Marco Santagata (F.P., Opere italiane, ed. diretta da M. Santagata), Milano,

 Mondadori 1996

 

Giacomo Leopardi, Canzoni, versione in prosa, note e postfazione di M. S., Milano, Mondadori 1998

 

IUPI. Incipitario unificato della poesia italiana, a c. di M.S., Modena, Panini 1988

 

Prefazione a Marco Gasperetti, Computer e scuola. Guida all’insegnamento con le nuove tecnologie, Apogeo, Milano 1998, pp. XI-XVI

 

Il libro di poesia dal copista al tipografo, a c. di A. Quondam e M.S., Modena, Panini 1989

 

Francesco Petrarca, Drobne wiersze włoskie. Rerum vulgarium fragmenta, Wstęp Piotra Salwy, komentarz Marca Santagata, Gdańsk, slowo/obraz terytoria 2006

 

Introduzione a Francesco Petrarca, Canzoniere. Traduzione dall’italiano di Anatol’ Perepadja, Istituto italiano di cultura in Ucraina – Accademia nazionale delle Scienze d’Ucraina, Charkiv Folio 2007

 

 

c) Manuali

 

Marco Santagata, Laura Carotti, Albert Casadei, Mirko Tavoni, Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, Bari, Editori Laterza, 2006, voll. 3

 

M.S., Laura Carotti, Alberto Casadei, Mirko Tavoni, Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, Edizione B, Bari, Editori Laterza, 2007, voll. 3

 

Alberto Casadei – Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana medievale e moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007.

 

Alberto Casadei – Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007

 

M.S., Laura Carotti, Alberto Casadei, Mirko Tavoni, I tre libri di letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2009, voll. 3

 

 

 

d) Articoli in rivista, atti di convegno, miscellanee, opere collettive

 

 

Presenze di Dante "comico" nel "Canzoniere" del Petrarca, GSLI, CXLVI, 1969,

pp. 163-211 .

 

Caracciolo, Giovan Francesco, 'voce' del Dizionario biografico degli Italiani, 1970

 

Lettura cavalcantiana (XLI "I' vegno 'l giorno a te 'nfinite volte"), GSLI, CXLVIII, 1971,

pp. 295-308

 

Un altro "pezzo" della Biblioteca di Giovanni Cantelmo. Paris, Bibliothèque Nationale, ms. Ital.

1084, ASNP, s. III, II, 2, 1972,  pp. 629-39

 

Realtà storica e aporie narrative nell'"Arcadia", GSLI, CLI, 1974, pp. 39-71

 

Connessioni intertestuali nel "Canzoniere" del Petrarca, "Strumenti critici", IX n. 26, 1975,

pp. 80-112

 

Una "corona" di liriche consolatorie del Quattrocento napoletano, SPdCT, n. 11,  1975,pp. 79-94

 

Paradisi, Manzoni, Leopardi: allusioni e agnizioni testuali, GSLI, CLV, 1978,  pp. 577-85

 

Dante in Petrarca, GSLI, CLVII, 1980, pp. 445-52

 

Nota su un sonetto attribuito al Sannazaro, SPdT, 19, 1980, pp. 25-7

 

Canzone XXIII, "Lectura Petrarce", I, 1981, pp. 49-78

 

I confini dell'idillio: "La sera del dì di festa", "Strumenti critici", XVI, n. 47-48, 1982, pp. 34-63

 

Il giovane Petrarca e la tradizione poetica romanza: modelli ideologici e letterari, "Rivista di

letteratura italiana", I, 1983,  pp. 11-61

 

La lirica feltresco-romagnola del Quattrocento, "Rivista di letteratura italiana", II, 1984, pp. 53-106

 

Prestilnovisti in Petrarca, "Studi petrarcheschi", n. s., II, 1985, pp. 85-129

 

Sul destinatario della canzone petrarchesca "O aspectata in ciel beata et bella" (R.V.F., 28), "Rivista

 di letteratura italiana", III, 1985, pp. 365-80

 

La lirica feltresco-romagnola del Quattrocento, in Federico di Montefeltro. Lo stato, le arti, la

 cultura, a c. di G. Cerboni Baiardi, G. Chittolini, P. Floriani, Roma, Bulzoni 1986, III, pp. 219-72

 

R. Fedi - M.S., Per un archivio della tradizione lirica, "Schifanoia", I, 1986, pp. 40-42

 

Petrarca e Arnaut Daniel (con appunti sulla cronologia di alcune rime petrarchesche), "Rivista di

letteratura italiana", V, 1987, pp. 40-89

 

Sul destinatario del sonetto petrarchesco "La gola e 'l somno et l'otïose piume", "Beitrage zur

Romanischen Philologie, XXVII, 1988,  pp. 7-20

 

Commentare i "Rerum vulgarium fragmenta", ASNP, s. III, XIX, 1989, pp. 257-67

 

Dagli idilli di Leopardi all'idillio leopardiano, "Idra", II n. 3, 1991, pp. 9-36

 

La poesia lirica del Quattrocento, in AA.VV., La poesia. Origine e sviluppo delle forme poetiche nella

letteratura occidentale, Pisa, ETS Editrice 1991

 

Il naufragio dei simboli (R.v.f. 323), "Cenobio", 2/XLI, 1992, pp. 133-51

 

Per una Storia della Lirica Italiana del Quattrocento, in Der petrarkistische Diskurs. Spielräume und

 Grenzen. Akten des Kolloquiums an der Freien Universität Berlin 23.10-27.10.1991, hrgs. von Klaus

W. Hempfer und Gerhard Regn, Stuttgart, Steiner 1993, pp. 11-28

 

Piccola inchiesta cinquecentesca sul 6 aprile di Petrarca, in AA.VV., Omaggio a Gianfranco Folena

Padova, Editoriale Programma 1993, II, pp. 985-99.

 

Petrarca: il Canzoniere, in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, a c. di F.

 Brioschi e C. Di Girolamo, I Dalle origini alla fine del Quattrocento, Torino, Bollati Boringhieri

 1993, pp. 375-96.

 

Il naufragio dei simboli (R.v.f. 323), "Chroniques italiennes", XI, n. 41, 1995, pp. 19-41

 

Contributi ai sonetti foscoliani, in Studi offerti a Luigi Blasucci dai colleghi e dagli allievi pisani, a c.

di Lucio Lugnani, Marco Santagata, Alfredo Stussi, Lucca, Pacini Fazzi 1996, pp. 457-95

 

Il ritorno degli italianisti, "La Rivista dei Libri", VI n. 6, 1996, pp. 18-9

 

Lezioni su Petrarca, in Una lezione sempre viva. Per Mario Baratto, dieci anni dopo, a c. di Francesco

 Bruni, Sandro Maxia, Marco Santagata, Roma, Bulzoni 1996, pp. 39-52

 

Torture e processi d'amore nella lirica italiana del Due e Trecento, in Torture, tortures. Débats et

 réprésentations. Actes du Colloque organisé à l'occasion du deuxième centenaire de la mort de Cesare

 Beccaria, Université Nancy 2, 24-25 novembre 1994, Nancy, C.S.L.I 1996, pp. 81-105

 

Appunti in margine a un commento al Petrarca volgare, in Il commento al testo lirico, a c. di Bruno

 Bentivogli e Guglielmo Gorni (Pavia, 25-36 ottobre 1990), "Schifanoia", 15-16 (1995) (ma stamp. nel

1996), p. 46

 

Per una riforma delle facoltà umanistiche. Considerazioni di un italianista, “il Mulino”,  XLV,  368, 1996, pp. 1152-69

 

Classici: al servizio del lettore, “la Rivista dei Libri”, VII, n. 3 marzo, 1997, pp. 15-7

 

Pellegrine, foresette e pastorelle: per un madrigale di Petrarca (RVF 54), in Le varie fila, Studi di letteratura italiana in onore di Emilio Bigi, a c. di Fabio Danelon, Hermann Grosser, Cristina Zampese, Milano, Principato 1997, pp. 51-67

 

“Il risorgimento”, in Leopardi a Pisa, a c. di Fiorenza Ceragioli, Milano, Electa 1997, pp.  126-42

 

Tradurre Machiavelli?, “La Rivista dei Libri”, VIII, 5, 1998, pp. 11-12

 

Il risorgimento di Leopardi, “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, I, 1, 1998, pp. 163-200

 

 A che serve l’italiano?, “Technology Review”, XI n. 3, 1998, pp. 64-67

 

Cognati e amanti. Francesca e Paolo nel V dell’Inferno, “Romanistisches Jahrbuch”, 48 (1997) [Berlin- New York 1988], pp. 120-56

 

M. S e Vinicio Pacca, Francesco Petrarca, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da Nino Borsellino e Walter Pedullà, II L’età di Dante Il Trecento, Petrarca e Boccaccio, Milano, Federico Motta Editore 1999, pp. 303-428

 

L’intellettuale petrarchesco tra saggezza stoica e rigore agostiniano, in Seneca nella coscienza europea, a c. di Ivano Dionigi, Bruno Mondadori, Milano 1999, pp. 137-52

 

Appunti su alcune rime in morte di Beatrice, in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani, a c. di M.S. e Alfredo Stussi, Pisa, ETS 2000, pp. 639-57

 

“Alcyone”: un ‘congedo’ fra Pascoli e Petrarca, “Paragone”, L, Terza serie –Numero 21-22-23, Febbraio-Giugno 2000, pp. 3-26

 

La svolta del “Risorgimento”, in Dall’Ateneo alla città. Lezioni su Giacomo Leopardi, a c. di Marco Dondero, Roma. Fahrenheit 451, 2000, pp. 45-56.

 

Una sorella pietosa? Sulla seconda canzone della “Vita Nova”, in Studi di filologia e letteratura in onore di Gianvito Resta, a c. di Vitilio Masiello, Roma, Salerno  2000, vol. I, pp. 67-95

 

Appunti sulle rime in morte di Beatrice, in La Renaissance italienne. Image et relectures. Mélanges à la memoire di Fraçoise Glénisson-Delannée, P.R.I.S.M.I n. 3, 2000 [ma 2001] Université Nancy 2

 

M.S.- Mirko Tavoni, E-learning: pensare l’istruzione di domani?, “il Mulino”, L, 397, 2001, pp. 919-28

 

Appunti per una storia dell’antica lirica profana, “Nuova Rivista di Letteratura Italiana”, IV, 1 2001 [ma 2002], pp. 9-39

 

L’Isola Che Non C’è, in Di fronte ai classici. A colloquio con greci e latini, a c. di Ivano Dionigi, Milano, Rizzoli 2002, pp.215-28

 

La fondazione del canone e della biblioteca volgare, in Il Canone e la Biblioteca. Costruzioni e decostruzioni della tradizione letteraria italiana, a c. di Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni 2002, pp. 3-21

 

Caratteristiche e valenze delle segnalazioni librarie – Tavola rotonda, in Le riviste di italianistica nel mondo, Atti del Convegno internazionale Napoli, 23-25 novembre 2000, a c. di Marco Santoro, Roma-Pisa, Istituto editoriale e poligrafici internazionali, 2002, pp. 323-31

 

 Ipotesi sulla genesi fiorentina della “Commedia”, “Paragone”, LIII, terza serie 48-39-50 (2003) [ma 2004], pp. 38-57

 

Acédie, aegritudo, dépression. La modernità d’un poète médiéval, “Europe”, 82, n. 902-903/Juin-Juillet 2004, pp. 124-35

 

Bevezetö Petrarca Daloskönyvéhez, “Helikon. Irodalomtudományi Szemple″, 1-2, 2004, pp. 37-95 (trad. ungherese dell’Introduzione al Canzoniere Mondadori)

 

Accidia, aegritudo, depressione: modernità di un poeta medievale, “Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna”, n. 9 (2004), pp. 59-68

 

“Oltre la spera che più larga gira”: esempi di realismo rapsodico nella ”Vita Nuova”, in “Vaghe stelle dell’Orsa…”. L’”io” e il “tu” nella lirica italiana, a c. di Francesco Bruni, Marsilio, Venezia 2005, pp. 93-105.

 

Nascere due volte. Vicende della lirica italiana dei primi secoli, “Nuova Rivista di Letteratura italiana”, VII, 1-2 (2004, ma stamp. nel 2005), pp. 45-67.

 

Acedia, aegritudo, deprésion: modernidad de un poeta medieval, in El ‘Canzoniere’ de Petrarca en Europa: ediciones, comentarios, tradiciones y proyeccion, Acatas del Seminario Internacional Complutense 10-12 de novembre de 2004, “Cuadernos de Filologìa Italiana”, Numero Extraordinario 2005, Madrid, pp. 17-25

 

 Su Vasco Rossi, in La musica che abbiamo attraversato, a c. di Ranieri Polese, Almanacco Guanda, Milano, Guanda, 2005, pp. 126-32

 

Dalla via Emilia al rock. Per Roberto Barbolini, “Palazzo Sanvitale”, n. 15-16 (2005), pp. 203-208

 

Gnuśność, aegritudo, depressa: nowoczesność średniowiecznego poety, in Petrarca a jedność kultury europejskiej / Petrarca e l’unità della cultura europea, pod. Red. Monica Febbo, Piotr Salwa, Warszawa, Wydawnictwo Naukowe Sempre 2005, pp. 21.29

 

Nascer duas vezes. Vicissitudes da lirica italiana dos primeiros séculos, “Estudos Italianos em Portugal”, n. s. 1 (2006), pp. 13-39

 

Francesco Petrarca: modernità di un poeta medievale, in Petrarca y el petrarquismo en Europa y America, Actas del Congreso (México, 18.23 de novembre de 2004), Edición de Mariapia Laberti, México D.F., Unma 2006, pp. 15-23

 

Premessa a Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a c. di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Laterza, Bari 2006

 

Esperienze di un annotatore di Petrarca, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, a c. di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Laterza, Bari 2006, pp. 155-64

 

Nascere due volte. Vicende della lirica italiana dei primi secoli, in Le forme della poesia. VIII Congresso dell’ADI Associazione degli Italianisti italiani Siena 22-25 settembre 2004, a cura di Stefano Carrai e Romano Luperini, Università di Siena 2006, pp. 41-60

 

Vers.es o la dispersione dell’es, “Forum Italicum”, 40, n. 1 (2006), pp. 176-83

 

 Guido Scarabattolo, Note. Con una postfazione di Marco Santagata e testi di Maurizio Cucchi, Guido Conti, Gianluca Morozzi, Luigi Brioschi, Parma, Guanda 2006

 

Introduzione a Elena Salibra, sulla via di Genoard, Lecce, Manni 2007

 

Francesca y Paolo: cuňados y amantes, in Dante en America Latina, Actas primer congreso internacional sobre Dante Alighieri en Latinoamérica (Salta, 4-8 de octubre de 2004), al cuidado de Nicola Bottiglieri, Teresa Coque, Edizioni dell’Università di Cassino, 2007, voll, 2, pp. 63-83

 

Quadros da literature italiana. Uma alba melancólica, “Estudos Italianos em Portugal”, 2, 2007, pp. 435-43

 

Lettura didattica dell’”Infinito”, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi sett’anni. A cura degli allievi padovani, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2007, I, pp. 901-909

 

Nota a Emilio Rentocchini, Del perfetto amore, Roma, Donzelli 2008

 

Petrarca e il petrarchismo,  Accademia Pugliese delle Scienze, “Atti e relazioni”, LII (2001-2007) (ma 2008), pp. 181-88

 

Corul sclavilor. Patria pierdută, “Tribuna” Revistă de cultură, s.n. VIII, 1-15 settembre 2008, p. 15

 

La morte di Pinocchio. Lettura (didattica) della Storia di un burattino, in Tracce dei luoghi. Tracce della storia. Scritti in onore di Franco Cosimo Panini, Roma, Donzelli editore,2008,  pp. 317-28